[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text module_id=”info-principali” _builder_version=”4.0.7″ custom_padding=”0px|||||”]
QUANDO: Giovedì 1 Luglio, ore 18.00
DOVE: L’incontro si terrà in videoconferenza e in presenza
La partecipazione è aperta ai soci
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.0.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]
In occasione del primo incontro in presenza, dopo molti mesi, affrontiamo il tema dell’intelligenza artificiale con Alessandro Franchi autore del libro “Comprendere l’intelligenza artificiale: Fondamenti, limiti ed etica delle intelligenze artificiali”
Festeggeremo questo primo incontro con la consueta cena estiva in una location che vi verrà comunicata a breve.
Compilando la form di prenotazione sarà possibile iscriversi all’evento, alla cena e avere il libro ad un prezzo agevolato.
Per chi volesse sarà attivo anche un link di zoom per partecipare da remoto
Abstract
Quando si parla di intelligenza come attributo umano e di intelligenza artificiale, la prima vera fonte di confusione è l’uso della parola intelligenza per entrambi i concetti.
La modellizzazione di principi matematico – informatici e lo sviluppo della tecnologia ci stanno mostrando finalmente numerose applicazioni interessanti ma specializzate, creando così il filone delle intelligenze artificiali deboli, che forse dovremmo chiamare intelligenze computazionali.
L’aspetto principale che affronteremo è di tipo divulgativo, cercando di fare chiarezza su cosa possono e non possono fare le attuali e future AI a meno dell’arrivo di singolarità (“scientifiche” o meno).
Infine ci porremo degli interrogativi importanti sull’uso delle tecnologie e il rapporto con i sistemi di AI, riflettendo su aspetti più cognitivi, sull’ipotesi di intelligenze artificiali forti, sulla loro relazione con l’umano-creatore, e soprattutto sul tema dell’etica e del controllo di queste entità.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]