La serata del 28 maggio 2025 presso La Botte in via Manin a Udine ha riscosso grande partecipazione e interesse tra i soci dell’ITClub FVG.
Con il Dott. Davide Ferrara, psicologo e RSPP, abbiamo esplorato come gestire efficacemente lo stress e la pressione negli incidenti informatici, imparando tecniche concrete per rimanere lucidi anche quando “tutto brucia”.
Qui sotto un riassunto dei temi trattati e discussi durante la serata.
Riconoscere e Gestire lo Stress: I Segnali Sentinella
Il primo passo è l’auto-ascolto. Il Dott. Ferrara ha sottolineato l’importanza di riconoscere gli “eventi sentinella“: sentirsi sempre stanchi, sopraffatti dal lavoro, esausti per settimane o mesi.
Questi sono chiari segnali che stiamo andando verso il burnout, una condizione da cui è difficile riprendersi e che può portare a problemi ben più gravi, richiedendo l’intervento di psicoterapeuti o psichiatri.
Come tecnici, siamo spesso inclini a “tirare dritto”, ma dobbiamo imparare a fermarci e a chiederci: “La mia vita me la sto godendo? Mi sto godendo i frutti del mio lavoro?”.
Tecniche Pratiche per la Gestione dello Stress
Il “Triangolo del Controllo“: Questa tecnica ci aiuta a riorientare le nostre energie. Dividiamo le azioni in tre categorie:
- Sotto il nostro controllo: Es. comunicare con chiarezza, seguire le procedure.
- Influenzabili: Es. la reazione di un collega, i tempi di risposta di un fornitore (non possiamo controllarli direttamente, ma possiamo influenzarli con il nostro approccio).
- Fuori controllo: Es. una policy aziendale rigida o il maltempo. Concentriamoci su ciò che possiamo controllare, senza disperdere energie su ciò che non possiamo.
Altre tecniche che ci aiutano ad affrontare la pressione e lo stress accumulato sono:
- “Guardarsi da Fuori”: Prenderci 30 secondi per distaccarci dal caos, guardando la situazione dall’esterno e dandoci dei consigli, come faremmo con una persona cara.
Questo aiuta a ridefinire le priorità. - “Il Rituale di Decompressione Serale”: È fondamentale cercare di “staccare” il lavoro dalla vita privata una volta fuori dall’ufficio.
- “Comunicare ciò che si pensa” (in modo assertivo): Imparare a esprimere il proprio disagio in modo corretto e non aggressivo. Spesso ci aspettiamo che gli altri capiscano, ma non lo fanno se non lo comunichiamo chiaramente.
L’Arte della Comunicazione in Ambiente IT
Un tema centrale è stata la comunicazione con gli stakeholder non tecnici. È frustrante parlare di “VPN” o “cartelle condivise” con chi non capisce.
Per affrontare al meglio queste situazioni è stato consigliato di utilizzare “Un Ponte Narrativo”: una tecnica utile per comunicare in modo efficace con chi non conosce il nostro gergo.
L’obiettivo è spiegare decisioni tecniche complesse o aggiornamenti in situazioni di crisi, riconoscendo l’emozione dell’altro, fornendo un quadro semplice e concreto e indicando una direzione chiara.
Semplificare, ma non troppo: È importante tradurre concetti complessi in qualcosa di comprensibile, focalizzandosi sul messaggio essenziale e sul “a cosa serve a te questa informazione”. Tuttavia, si deve fare attenzione a non semplificare in modo tale da sminuire il valore del nostro lavoro. La flessibilità nel modo di comunicare è fondamentale, adattandosi al contesto e all’interlocutore.
Evitare l’“Insalata di Parole”: Non usare gergo complicato appositamente per difendersi o bloccare l’altro.
Ottimizzazione dei Flussi di Lavoro e Prevenzione dello Stress Organizzativo
Lo stress non è solo individuale, ma spesso deriva da problemi organizzativi:
Organigramma e Mansioni Chiare: Un organigramma ben strutturato e mansioni definite sono cruciali.
Spesso, le persone svolgono molte più attività di quelle indicate nel loro mansionale, generando sovraccarico.
- Sportello d’Ascolto e Sondaggi Anonimi: Strumenti utili per far emergere eventi sentinella, comportamenti prevaricatori o mancanza di risorse adeguate. Le statistiche derivate da questi test possono mostrare problemi di organigramma, comunicazione o gestione.
- La Gestione delle E-mail: L’aumento esponenziale delle e-mail e la loro gestione inefficiente sono una fonte di stress. Si è suggerito di misurare il tempo perso a causa di e-mail non pertinenti per evidenziarne il costo all’azienda. Limitare chi può scrivere a mailing list estese può aiutare
- Ticket vs. Chiamate: La proliferazione dei canali di comunicazione può moltiplicare lo stress. I ticket sono uno strumento prezioso per tracciare e dimostrare il carico di lavoro. L’abuso delle chiamate dirette per problemi non urgenti devia dalle procedure e aumenta il carico. È importante addestrare gli utenti a capire quando un problema è realmente urgente e necessita di una chiamata.
- Simulazioni di Incidenti: Proprio come per le prove di evacuazione, simulare incidenti informatici può aiutare a testare le procedure e ridurre il panico. In un momento di crisi, la creatività non è l’obiettivo; bisogna seguire pedissequamente la procedura.
- Lesson Learned: Dopo un incidente, un’analisi post-mortem è fondamentale per capire cosa è successo, cosa si poteva fare meglio (tecnicamente e non) e migliorare le procedure future.
L’Importanza delle Procedure e delle Checklist
Durante un incidente, la visione a tunnel e il panico possono impedirci di pensare lucidamente.
Una checklist o un “playbook” scritto e dettagliato (anche con cose banali) è essenziale per guidare le azioni.
Dovrebbe includere non solo i passaggi tecnici, ma anche promemoria per la gestione dello stress, come “Fermati un attimo, pensa” o “Fai un respiro”.
Queste procedure devono essere chiare e complete, facilmente comprensibili anche da chi ci sostituisce in caso di assenza, per evitare disagi e interruzioni.
Conclusione
La gestione dello stress non è un optional, ma una componente essenziale per la nostra salute e la nostra produttività come professionisti IT. Applicare queste tecniche e promuovere un ambiente lavorativo che le supporti è un investimento nel benessere di tutti e nell’efficienza dell’azienda. Non abbiamo sempre un “responsabile che ci ascolta”, ma eventi come questo dell’ITClub FVG sono un’opportunità preziosa per confrontarci e trovare soluzioni.
Continuiamo a discuterne, ad applicare queste strategie e a fare la differenza nel nostro ambiente lavorativo!
Restate sintonizzati sui nostri canali per rimanere sempre aggiornati sugli eventi e le attività del nostro club.
Anche per questo incontro è disponibile sul nostro canale YouTube il VIDEO integrale della serata per dare la possibilità a tutti i soci iscritti di recuperare e approfondire i contenuti discussi. Per ricevere il link potete fare richiesta scrivendo a info@itclubfvg.org